
Viveracqua fa scuola: salgono in cattedra i lavoratori. “Con Viveracqua Academy mettiamo a sistema il patrimonio delle nostre risorse umane”
Viveracqua, la società consortile dei 12 gestori idrici veneti,…

Viveracqua Lab cresce: rinnovato il contratto per un altro quadriennio
La Rete si amplia e crescono i fabbisogni dei Gestori. In tre…

Infrastrutture: Viveracqua Hydrobond 2022, conclusa la quarta emissione per 148,5 milioni di euro
Investimenti per circa 350 milioni di euro nei prossimi quattro…

Viveracqua, DDL concorrenza e servizi pubblici locali: operatori a confronto in un convegno a Verona
Gare gas, concessioni idroelettriche, ciclo integrato dei rifiuti.…

“C’è dell’acqua nel mio calzino?” Un nuovo progetto educativo per la scuola secondaria di primo grado
Capisco un tubo è un progetto educativo per la scuola primaria realizzato dai gestori Viveracqua, che racconta la storia degli uomini in blu, ovvero degli uomini e delle donne che ogni giorno riforniscono le case di acqua pulita, la fanno defluire quando è sporca e la restituiscono depurata all'ambiente. Capisco un tubo è un libro stampato, dedicato alle scuole primarie, che continua on line con minigames su www.viveracqua-academy.it. Scoprilo!

Smart.Met, la conferenza finale: obiettivi e risultati del progetto di ricerca
Abbreviazione di “Water Smart Metering” (ovvero “misurazione intelligente dell’acqua”), “Smart.Met” è un progetto europeo di ricerca e sviluppo nel campo della telelettura di durata quinquennale, avviato nel 2017 da una rete di sette società pubbliche che gestiscono sistemi acquedottistici da cinque Paesi membri – Italia, Francia, Spagna, Belgio e Ungheria – allo scopo di dare vita a nuove soluzioni tecnologiche per la misurazione dei consumi dell’acqua. Obiettivo? Lavorare congiuntamente a sfide condivise (dai cambiamenti climatici all’obsolescenza delle infrastrutture) per ridurre perdite e sprechi, così da abbattere i costi operativi e migliorare il servizio offerto ai cittadini. A rappresentare l’Italia è Viveracqua, consorzio che riunisce i dodici gestori idrici a totale proprietà pubblica con sede in Veneto, capofila del progetto.

“Capisco un tubo”, dai gestori di Viveracqua un progetto educativo per la scuola primaria
Capisco un tubo è un progetto educativo per la scuola primaria realizzato dai gestori Viveracqua, che racconta la storia degli uomini in blu, ovvero degli uomini e delle donne che ogni giorno riforniscono le case di acqua pulita, la fanno defluire quando è sporca e la restituiscono depurata all'ambiente. Capisco un tubo è un libro stampato, dedicato alle scuole primarie, che continua on line con minigames su www.viveracqua-academy.it. Scoprilo!

Sicurezza idraulica, il Veneto alla prova dei cambiamenti climatici
I gestori del Servizio Idrico Integrato si sono fatti promotori di uno studio sulle piogge intense e la loro distribuzione, realizzato da Nord Est Ingegneria e basato sui dati messi a disposizione dall’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV). Dal titolo “Le piogge intense nella Regione Veneto, 1990-2020”, la ricerca in quattro volumi è stata presentata nel corso della giornata di studio “Acque e scenari climatici. Nuove conoscenze e indirizzi operativi”, un convegno organizzato da Viveracqua e dalla sezione regionale dell’Associazione Idrotecnica Italiana in partnership con Fondazione Ingegneri Padova, che si è svolto venerdì 10 dicembre nella Sala dell’Archivio Antico del Palazzo del Bo dell’Università patavina.

Smart.Met, martedì 14 dicembre la videoconferenza per svelare i risultati dello studio
In dirittura d’arrivo il progetto Smart.Met, studio europeo di ricerca e sviluppo finanziato nell’ambito del programma “Horizon2020”, con l’obiettivo di cercare nuove soluzioni tecnologiche per la misurazione dei consumi idrici. I primi risultati dello studio verranno svelati martedì 14 dicembre, in videoconferenza, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 16.30.

Il 10 dicembre a Padova il convegno di Viveracqua sui cambiamenti climatici
Viveracqua organizza, in collaborazione con la Sezione Veneta dell'Associazione Idrotecnica Italiana e l’Ordine degli Ingegneri, il convegno "Acqua e scenari climatici. Nuove conoscenze e indirizzi operativi", giornata di studio sul sugli effetti del cambiamento climatico. L’appuntamento è per venerdì 10 dicembre, dalle 8.30 alle 14.00, al Palazzo del Bo, a Padova.