Un evento per parlare dei “Piani di Sicurezza dell’Acqua: dalle fonti al contatore”
L’acqua è un componente fondamentale degli esseri viventi ed è vitale per il sistema naturale terrestre.
Che l’acqua sia vita e che sia una risorsa preziosa e non inesauribile ne abbiamo tutti consapevolezza ma quanto si conosce il suo ciclo di rigenerazione? Da dove arriva il flusso che scorre dal rubinetto di casa, l’età e la storia dell’acqua potabile? Negli ultimi anni sono considerevolmente aumentati i fenomeni metereologici estremi: che effetti avrà la siccità alternata a improvvise piogge abbondanti e a violente alluvioni sulla risorsa idrica?
Il Gruppo Speleologico CAI Feltre, il Museo Etnografico Dolomiti e il Gruppo Escursionisti Cesio hanno organizzato tre incontri inerenti la risorsa idrica in montagna e il suo utilizzo come acqua potabile.
Nel primo incontro, il 26 gennaio alle ore 21:00 presso la sala polifunzionale Tina Merlin di San Gregorio nelle Alpi, dal titolo “Acquiferi delle Dolomiti e idrogeologia montana”, Lucio D’Alberto, idrogeologo di ARPAV, ha illustrato le caratteristiche delle montagne come contenitori d’acqua. Il secondo incontro, il 9 febbraio alle ore 20:30 si è svolto presso la sala polifunzionale di Pradenich Cesiomaggiore con il titolo “Le riserve idriche solide in superficie e in ipogeo”. In quest’occasione è stata ricostruita l’evoluzione degli accumuli nivali e glaciali come riserve d’acqua in alcune aree dell’arco alpino. A parlarne è stato Mauro Valt, nivologo di ARPAV e Bartolomeo Vigna (professore emerito del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente del Territorio e delle Infrastrutture Politecnico di Torino), esperto di idrogeologica carsica e di monitoraggio delle acque in grotta.
Nell’ultimo incontro, il 23 febbraio alle ore 20:30 presso il Museo Etnografico Dolomiti (Seravella di Cesiomaggiore) i gestori riuniti in Viveracqua illustreranno “I Piani di Sicurezza dell’Acqua: dalle fonti al contatore” cioè la complessa e delicata organizzazione che sottende alla fornitura di acqua potabile nelle abitazioni, secondo la pianificazione suggerita dalle normative europee e italiane. A trattare questo tema saranno i membri del Gruppo di Lavoro PSA di Viveracqua: Michele BIanchi di BIM GSP e Sandro Della Libera di Piave Servizi S.p.A.
Gli incontri sono stati ideati come occasione per approfondire un tema vitale per la nostra esistenza e il nostro benessere. Insieme a Viveracqua, collaborano e patrocinano i seguenti Enti e associazioni: Comune di Cesiomaggiore, Comune di San Gregorio nelle Alpi, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Pro Loco di Busche, Pro Loco San Gregorio nelle Alpi, Provincia di Belluno.